I componenti presenti nell’Olio Extra Vergine d’Oliva di alta qualità non sono presenti in altri oli vegetali: oltre alle innumerevoli sostanze benefiche per la salute umana, sono presenti l’acido oleico (paragonabile per il rapporto grassi saturi e insaturi al latte materno, per questo molto digeribile) e i polifenoli, potenti antiossidanti.
I polifenoli come l’oleuropeina (antitumorale) e la oleocantale (antiinfiammatorio paragonabile all’ibuprofene, ma naturale) svolgono un ruolo importante per la salute umana. Tali sostanze incidono sulle caratteristiche organolettiche da cui scaturisce il gusto piccante e amaro tipico dell’olio extravergine di oliva.
In particolare, è stato dimostrato che solo l’Extravergine di oliva di alta qualità con un’alta concentrazione di polifenoli favorisce la produzione di colesterolo buono (HDL).
L’olio extravergine di oliva di primissima qualità assume il valore di nutraceutico (nutrizione + farmaceutico), una medicina naturale che mettiamo sui nostri cibi.
È noto infatti che, grazie ai suoi numerosi componenti, protegge la mucosa gastrica, previene la formazione di calcoli biliari, produce una minore attività secretiva del pancreas, facilita l’assorbimento delle vitamine liposolubili, riduce il rischio di alcune malattie autoimmuni, di tumori del seno e del color-retto, previene l’arteriosclerosi e le malattie degenerative in generale.
È un dono della natura che permette al nostro corpo di essere in salute e di assaporare il gusto dei cibi perché esaltatore del sapore.